Una raccolta di brevi racconti fra aneddoti, persone speciali e momenti più o meno complicati di dieci anni passati dietro al leggio della sala di doppiaggio.
Una mattina di qualche settimana fa mi sono svegliato e la prima cosa che ho pensato è stata: “Cacchio, ma quest’anno compio dieci anni nel mondo del doppiaggio!“. Tra una pandemia e la solita routine mi era completamente sfuggita questa ricorrenza. Poi, pensai: “Va be’, Ale, tanti auguri a te, spegni le candeline e adesso va’ a sciacquarti la faccia che se no perdi il treno“. Ho sentito distintamente il diavolo e l’angioletto discutere fra loro: “Dove vai! Fermo! – ha urlato la creaturina celeste – non hai sempre letto dappertutto che le ricorrenze, per piccole che siano, vanno festeggiate? Aiutano a prendere consapevolezza del tempo che passa, delle cose che hai fatto e ti proiettano nei momenti successivi della vita“. Siccome per troppo tempo ho avuto la sensazione che mi sfuggisse letteralmente dalle mani, quella volta ho ascoltato il biondino alato ripromettendomi che avrei “festeggiato” questa ricorrenza.
Una sera di qualche giorno dopo, poi, sistemando dei vecchi contratti di lavoro, iniziai a ridere come un deficiente ricordando alcuni aneddoti che avevano a che fare con quei fogli, ormai consunti, sui quali qualcuno aveva indicato quanto lavoro avevo svolto, quando e dove. E iniziai, senza quasi accorgermene, a tirare giù sul mio computer dei brevi racconti che, messi insieme, formavano delle vere e proprie istantanee di quei momenti. Poi ho pensato: “Eccolo qui il modo migliore per celebrare questi dieci anni: fare in modo che i racconti che di solito tendo a tenere per me possano essere condivisi. Chissà! Per qualcuno potrebbero essere d’ispirazione, ad altri faranno scappare un sorriso…Alle brutte verranno catalogati come l’ennesima ‘monnezzata’ del web“.
È nata così Storie dietro il leggio, una raccolta di brevi racconti fra aneddoti, persone speciali e momenti più o meno complicati, per conservare solo il meglio di dieci anni di lavoro intenso, sotto tutti i punti di vista.

La raccolta è disponibile PREMENDO QUI, sull’immagine sopra o entrando nella sezione DOPPIAGGIO del sito. I primi due racconti sono dedicati alle sessioni in sala del film Disney Radio Rebel e della serie animata My Hero Academia.
Spero che questi momenti vi appassionino anche solo un briciolo di quanto ha appassionato me viverli, prima, e raccontarli, poi.
Buona lettura!
Ale